ricetta sushi vegano

Come fare il Sushi Vegano

Fare il sushi vegan

Come preparare il sushi vegano?

È difficile fare questo piatto, tanto osannato in questo periodo, nella versione vegan?

L’idea di base di bocconcini così colorati e sfiziosi mi piace moltissimo, insieme anche alle salsine saporite da abbinarci ed al gusto esotico, però è un piatto un pochino elaborato nelle fasi iniziali.

La parte più fastidiosa è senza alcun dubbio quella della lavorazione del riso, tra ammollo, lavaggio, cottura e raffredamento passano molte molte ore…!

Cucinare sushi

La versione del sushi vegan è molto buona ed apprezzata dagli amanti del sushi, oltre ad essere cruelty free è anche molto più economica, mi auguro che presto la società virerà su questa scelta anziché continuare a martoriare pesci e gli oceani, non vorrei ci ritrovassimo a poter ammirare solo plastica ed assorbenti negli oceani 🙁 .

Come fare il sushi

Ad ogni modo passiamo alle varie fasi della preparazione del sushi!

Ecco gli utensili che servono per cucinare questo piatto:

  • stuoietta in bamboo
  • contenitore di grandezza media di plastica
  • pellicola trasparente
  • strofinaccio

Sushi vegetariano-vegano

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  • 400 gr di riso per sushi
  • 100 grammi di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • 10 cucchiai di aceto di riso
  • 4 fogli di alga nori
  • 1 cetriolo
  • 1 carota
  • 1 avocado
  • 1 zucchina
  • salsa di soia
  • zenzero
  • wasabi

Come si prepara il sushi: le fasi del riso

Per prima cosa devi mettere per circa 15 minuti il riso in ammollo in acqua fredda e coprirlo, poi devi lavarlo accuratamente sotto l’acqua corrente per almeno 15 volte, strofinando i chicchi fra di loro, o perlomeno fino a che l’acqua non risulti trasparente.

Questa operazione lunga e noiosa è però fondamentale per la riuscita del sushi veg, quindi mi raccomando non essere approssimativo o superficiale, l’acqua deve essere proprio limpida, non lontanamente pulita 🙂 !

Una volta terminata questa fase puoi travasare il riso in una pentola che poi riempirai di acqua fredda che deve superare di 2 dita il riso stesso, lo copri con un coperchio.

Una volta raggiunto il bollore abbassi la fiamma e lo lasci cuocere per circa 10 minuti, controlla la cottura sulla scatola del tuo riso per sushi.

L’aspetto fondamentale in questo passaggio è non alzare mai il coperchio e far sobbollire a fiamma moderata, non troppo alta.

Una volta terminata la cottura lascialo riposare lontano da fonti di calore per almeno 10 minuti.

Nel mentre puoi preparare il resto: in un pentolino versa aceto di riso, zucchero e sale e lasciali sciogliere completamente.

Ora che sono passati 10 minuti puoi versare il riso nella tua ciotola di plastica e versarci sopra il composto di aceto, zucchero e sale e mescolare delicatissimamente!

Copri il riso con uno strofinaccio umido e lascialo raffreddare, io solitamente lo preparo nel primo pomeriggio e lo uso la mattina successiva o al massimo la sera.

come fare sushi vegano

Quando il riso è freddo puoi dedicarti alla composizione del sushi vegan:

prendi la tovaglietta di bamboo, srotolala e sopra stendi un foglio di pellicola trasparente, prepara vicino a te una ciotola con acqua e sale che ti servirà per non far attaccare il riso alle tue mani.

Sistema bene il foglio di alga nori sulla pellicola, facendo attenzione al verso giusto, e bagna un pochino i bordi per far aderire bene il rotolo di sushi una volta arricchito con il riso.

Stendi il primo strato di riso in modo omogeneo e lascia un piccolo spazio (circa un dito)alla fine del foglio di alga nori per chiudere bene il sushi, poi inserisci 1 fila di condimento al centro dell’alga, io ho usato carote e cetriolo per uno, e avocado e carote e zucchine per l’altro. [tutti gli ingredienti li ho precedentemente marinati nella salsa di soia]

Arrotola bene senza essere troppo frettoloso o energico, serviti della tovaglietta di bamboo per dare compattezza e la forma giusta al tuo sushi.

Bagna la lama del coltello e affetta il rotolo prima in 2 parti uguali, e poi ogni metà in altri 2 rotolini ed infine in altri 2, devi ottenere 8 pezzi di sushi.

Se il rotolo non ti sembra molto solido e non ti sembra il caso di tagliarlo subito puoi anche lasciarlo qualche ora in frigo prima di affettarlo.

Per la salsa di soia io uso la tamari che arrichisco anche con una punta di cucchiaino di pasta di zenzero, un altro condimento che puoi utilizzare è il wasabi.

Buon sushi vegano!

Fammi sapere come ti è venuto e se hai altri condimenti da consigliarmi!

 

Share:

Lascia un commento