Qualche giorno fa, io e Giada ci siamo ritagliate una giornata tutta per noi, dedicata a sperimentare in cucina. L’idea era chiara: preparare una versione vegana e gluten free super croccante del classico fish and chips. Armate di entusiasmo, ingredienti e tanta voglia di divertirci, ci siamo messe all’opera.
La cucina si è subito riempita di profumi irresistibili: il tocco di limone fresco, l’aroma leggermente salato delle alghe e il fragrante pangrattato che prometteva già di essere il protagonista. Tra una chiacchiera e l’altra, abbiamo riso tantissimo mentre modellavamo le cotolette. Giada, con la sua esperienza in agricoltura e nella scelta degli ingredienti migliori, ha saputo dare quel tocco in più alla panatura per renderla perfettamente croccante.
E poi il momento più atteso: la cottura! Le abbiamo testate in forno e nella friggitrice ad aria, per scoprire quale metodo fosse il più croccante. Spoiler: erano tutte irresistibili! Appena pronte, le abbiamo assaggiate con un contorno di patatine dorate al forno e una spruzzata di limone fresco.
Che dire? Il piatto è stato un successo totale! Le cotolette erano così buone e croccanti che le abbiamo finite in un batter d’occhio, tra risate e piccoli brindisi alla nostra creazione. È stato un momento molto bello e divertente, fatto di semplicità, sapori autentici e amicizia. Adesso non vediamo l’ora di condividere questa ricetta con voi. Preparatela anche voi e fateci sapere se vi siete divertiti tanto quanto noi!
Ingredienti
Per l’impasto:
-150 g di farina di ceci di @agricola.amoenus
-300 ml di acqua
-1 cucchiaino di sale
-la buccia e il succo di mezzo limone
-una manciata di prezzemolo (fresco o congelato)
-1/2 spicchio di aglio
-grattugiata di zenzero fresco
-1 cucchiaino di erbe aromatiche per pesce (o da arrosto)
-1 cucchiaio di alga nori tritata (consigliata per un sapore di mare)
-olio evo 1 cucchiaio
Per la panatura:
-150 ml di bevanda vegetale senza zuccheri né aromi
-2 cucchiai di farina di riso
-pangrattato senza glutine
-battuto di capperi sotto aceto
– 1 cucchiaio di farina di mais per una croccantezza extra (opzionale)
Procedimento
Prepara l’impasto delle cotolette.
In una ciotola, unisci la farina di ceci con la buccia e il succo di 1/2 limone, una grattugiata di zenzero fresco, il prezzemolo tritato e il sale.
Mescola bene e, se possibile, lascia riposare in frigorifero per una notte per migliorare la digeribilità.
Forma le cotolette.
Porta il composto sul fuoco a fiamma media, mescolando continuamente, fino a ottenere una consistenza densa simile alla polenta.
Aggiungi mezzo spicchio di aglio schiacciato, le erbe aromatiche e l’alga nori tritata.
Quando il composto è ancora caldo, modellalo a forma di cotolette e lascialo raffreddare completamente.
Prepara la panatura
Mescola la bevanda vegetale con la farina di riso per una pastella liscia.
Passa le cotolette prima nella pastella e poi nel pangrattato, arricchito con il battuto di capperi e, se vuoi, 1 cucchiaio di farina di mais per una panatura extra croccante.
Cuoci le cotolette.
Scegli il metodo di cottura:
in padella: con un filo d’olio per circa 10 minuti girandole spesso
in forno: a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.
in friggitrice ad aria: a 200°C per 10-12 minuti.
Ti ispirano?
Buon appetito!