Una fattoria di pace (e quindi vegana) finalmente anche in Abruzzo, e per la precisione a Città S. Angelo in Contrada Vertonica, grazie all’impegno e la dedizione di Paola Canonico.
Tra le colline pescaresi, immersa tra gli ulivi troviamo 5 ettari di terreno dedicati agli animali e all’orto, un’attività molto faticosa e laboriosa per l’imprenditrice Paola che si dedica corpo ed anima.
L’idea di una fattoria vegana in Abruzzo
Paola è laureata in Sociologia delle Relazioni Internazionali ed è Responsabile, sezione equidi, per la Lega Nazionale per La Difesa del Cane, oltre che guardia zoofila, vegetariana dall’età di 13 anni, e da 4 anni vegana, tutti gli animali ospiti della fattoria sono reduci da orribili esperienze: allevamenti lager, abusivi, condizioni di vita terribili, vittime di abusi o sequestri o animali senza casa.
Nello splendido e suggestivo territorio della fattoria quindi è possibile incontrare e socializzare con maiali, cavalli, capre, asini, tacchini, galline, pecore, agnelli, oche, gatti e cani.
Tutti gli animali hanno dei nomi molto simpatici e fantasiosi, Paola li conosce molto bene e mi racconta le loro storie, caratteristiche ed abitudini.
Nella fattoria sono molte le attività che si organizzano:
- laboratori didattici e orti didattici con bambini
- campi estivi per bambini che imparano a socializzare con gli animali, a prendersi cura dell’orto e poi possono divertirsi a giocare nella piscina in una struttura vicina all’oasi Mearas
- open day per godere della compagnia degli animali
- corsi di cucina vegana
- feste ed eventi privati
- comunioni
Sono stata all’Oasi Mearas ed oltre ad aver trovato un ambiente carino, curato ed una padrona di casa molto gentile ed accogliente (e felice di tutti i sacrifici che fa ogni giorno per mandare avanti la sua fattoria vegana) che con i suoi racconti ti trasmette tutta la sua energia e la sua passione per gli animali, ho potuto godere di un luogo calmo, sereno e magico dove poter respirare a pieni polmoni, dove ogni cosa sembra essere al suo posto e dove l’empatia regna sovrana.
Poter guardare negli occhi tutti quegli animali vittime di crudeltà ed ingiustizie, passeggiare insieme alle caprette, fare conoscenza con la pecora e scoprire bambini entusiasti ed elettrizzati per un agnellino cucciolo e predisposti naturalmente al contatto con ogni sorta di animale, è stata un’esperienza eccezionale e rassicurante…
Anche io come Paola penso e spero che un mondo diverso sia possibile.
Provate voi stessi una visita all’Oasi Mearas e ditemi cosa ne pensate.
Per info e contatti: 346 /240 5961 (preferibile mandare sms o whatsapp) ed ecco anche la pagina Facebook—>Oasi Mearas