La pasta al forno è sempre una buona idea, poi quando la abbini alla zucca e ai funghi cardoncelli credo sia proprio una trovata strepitosa!
Proprietà funghi cardoncelli
Il successo commerciale del fungo cardoncello è certamente legato alle sue peculiari qualità organolettiche, tuttavia esiste una vasta letteratura scientifica che, negli anni, ha portato alla luce virtù nutrizionali e terapeutiche altrettanto rilevanti.
Le caratteristiche nutrizionali più salienti di tale fungo sono il rilevante contenuto in fibre alimentari e proteine, a fronte di un ridotto contenuto lipidico. P.eryngii contiene tutti gli aminoacidi essenziali.
Il punteggio chimico delle proteine, ovvero la percentuale dei livelli raccomandati dalla FAO e determinato in base all’aminoacido limitante (la leucina nel caso di P.eryngii), conferma il buon valore biologico delle proteine contenute in questo fungo.
In uno studio comparativo tra le proprietà nutrizionali di diverse specie di funghi, P.eryngii ha mostrato, insieme ad Agaricus bisporus, il più alto quantitativo proteico rispetto a Pleurotus ostreatus, Lentinula edodes e Flammulina velutipes. Notevole anche il contenuto in fibra alimentare di P.eryngii che risulta essere superiore rispetto a quello di A. bisporus. Il potassio è il minerale più abbondante, seguito dal magnesio. Concentrazioni significative di vitamine (C, A, B2, B1,D e niacina) sono state riscontrate in P.eryngii.
In uno studio sulla composizione chimica e il valore nutrizionale (vitamine e aminoacidi in particolare) di tre varietà di P. eryngii (var. thapsiae, elaeoselini, e nebrodensis), P. nebrodensis ha mostrato il più alto contenuto di vitamina B12 (cianocobalamina), B2 (riboflavina) e B7 (biotina).
Fonte—>clicca qui
RICETTA PASTA AL FORNO CON ZUCCA
Questa ricetta è l’ideale per una domenica in famiglia o per esaltare nel migliore dei modi la zucca e la pasta.
Io l’ho condita con una besciamella molto delicata e non troppo densa e l’ho arricchita con mandorle ridotte in polvere e lievito alimentare.
Un’infornata di circa 30 minuti ed il piatto è servito!
Ora vi lascio la ricetta qui sotto, io ho usato dei rigatoni del Pastificio Cav. Giuseppe Cocco, ma andranno bene anche paccheri, mezzi paccheri, pennoni giganti, quello che preferite.
INGREDIENTI (x 4 persone)
- 400 gr di zucca
- 200 gr di funghi cardoncelli puliti
- 500 gr di pasta
- cipolla 1
- aglio 2 spicchi
- 500 ml di latte di soia o di riso non dolcificato
- 40 gr di farina 0
- 45 ml di olio evo
- sale
- pepe
- pangrattato
- noce moscata
- mandorle
- lievito alimentare
PROCEDIMENTO
Pulite e tagliate la zucca e fatela a dadini, prendete una padella e versate olio evo ed uno scalogno e poi aggiungete la zucca e lasciate cuocere per circa 15 minuti con un po’ di acqua, coprite con un coperchio.
Quando diventa morbida, la schiacciate con la forchetta e mettete da parte.
(In alternativa infornate per circa 20 minuti a 180 gradi dopo aver cosparso di olio e sale.)
Ora prendete un’altra padella e aggiungete olio e 2 spicchi di aglio, fate soffriggere e poi versate i funghi, fate sfumare con vino e poi lasciate cuocere per circa 20 minuti, o fino a quando risultano teneri.
Ora prepariamo la besciamella vegan.
Prendere una pentola con fondo spesso ed aggiungere farina (40 grammi) e olio (45 ml) ed amalgamate bene, ora accendete il fuoco ed iniziate a versare piano piano il latte di soia.
Appena bolle abbassate la fiamma e mescolate, per non creare grumi, e fino a che non raggiunge la consistenza giusta. Aggiungete sale ed una spolverata di noce moscata e pepe macinato.
Ora mettete l’acqua per la pasta e lessate, scolate lasciando indietro di cottura di almeno 5 minuti.
Ora mescolate insieme la pasta con la zucca, besciamella e funghi, prendete una teglia e cospargete il fondo con olio e pangrattato.
Spolverizzate con pangrattato, mandorle ridotte in farina, lievito alimentare ed un filo d’olio, infornate per circa 20 minuti a 200 gradi con forno statico e poi altri 10 minuti con la funzione grill per creare la crosticina croccante!
Buon appetito!
Se prepari questa ricetta, scatta una foto e condividila con me con l’hashtag #abruzzovegan su Instagram oppure condividila sulla pagina
Facebook di Abruzzo Vegan!