Ho da poco scoperto un nuovo buonissimo ingrediente da utilizzare assoluto o con la pasta, si tratta dei talli di zucchine, ovvero ciò che rimane della pianta delle zucchine dopo aver consumato i suoi frutti, ossia le foglie ed i gambi.
Sono un’ottima verdura per le proprietà nutritive, una buona occasione per non sprecare tutto quello che la natura ci offre e sono anche squisite!
Per pulirle devi prima lavarle abbondantemente, preservare le parti più tenere e togliere tutti i filamenti dai gambi e dalle foglie più grandi.
Proprietà dei talli di zucchine
I tenerumi, o talli di zucchine, hanno proprietà purificanti e diuretiche.
Le foglie hanno una particolare consistenza vellutata che le rende molto piacevoli al palato.
Inoltre sono poveri di calorie, altamente digeribili e contengono un grande quantitativo di sali minerali e potassio e hanno spiccate proprietà disintossicanti e diuretiche.
Dopo averli lessati in acqua bollente possono essere usati come condimento per la pasta o per un risotto, ma anche assoluti ripassati in padella, oppure come ripieno per torte salate.*
Io li ho reinventati in una pasta molto semplice, ma al tempo stesso intrigante…spero piaccia anche a te!
INGREDIENTI: (2 persone)
- talli di zucchine
- scalogno (1)
- foffellone (un cucchiaio)
- sale
- peperoncino (una punta di cucchiaio)
- semi misti vari (un cucchiaio raso)
- capperi del gargano (una manciata)
- olive nere (un bicchiere)
- un ciuffo di prezzemolo
- 2 fette di pane integrale secco
- olio evo q.b
- pasta di grano saraceno (160 grammi)
PROCEDIMENTO:
Pulire e lessare i talli di zucchine in acqua bollente salata per circa 10 minuti e poi scolare per bene.
Nel frattempo in una padella preparare il soffritto con cipolla, olio, foffellone, peperoncino, semi misti, far imbiondire lo scalogno e poi aggiungere i talli di zucchine, i capperi e le olive nere.
[In un’altra padellina sbriciola la mollica di pane e lasciala sul fuoco, insieme a un cucchiaio di olio, per farla diventare croccante.]
Cucinare per circa 5/10 minuti a fuoco medio, nel mentre accendi l’acqua per la pasta (io utilizzo l’acqua dove ho lessato la verdura per non sprecare l’acqua e perché così è più nutriente e saporita), cucinala e scolala al dente, aggiungi al composto della padella e gusta con una spolverata di briciola di pane croccante e di pepe!
Un piatto molto buono e delicato che ho scoperto solo quest’anno, ma che è entrato nella mia top ten!
Spero di averti dato modo di conoscere un nuovo ingrediente per rendere la tua cucina meno ripetitiva, sempre ricca di cose buone, genuine e vegan!
Buona pasta con i talli di zucchine anche a te 😀 !