ravioli cinesi vegan

Ricetta ravioli cinesi versione vegan

Lo confesso sono un’amante della cucina asiatica, come avrete capito, e sono anche molto dipendente/affezionata alla cucina cinese, ho il mio ristorante di riferimento dove ordino sempre le stesse cose vegane, ma che non mi lascia mai insoddisfatta, nonostante non abbia una vasta scelta di pietanze.

A volte però sento un’improvvisa voglia di un solo cibo in particolare, i ravioli cinesi, che io ordino sempre al vapore con verdure, per questo motivo mi sono decisa a cucinarli da me, per poterne fare una bella scorpacciata senza essere costretta a mangiare anche altro 😀

ravioli cinesi vegetariani

Per il ripieno ho usato i miei ingredienti preferiti e ciò che avevo in frigo, voi potete sbizzarrirvi come volete per prepararli.

Ho anche scoperto che i ravioli cinesi sono di buon auspicio a Capodanno e durante le ricorrenze, quindi mi sento ancora più motivata a cucinarli e mangiarli spesso 😀

 

Il Raviolo è un piatto particolare e molto importante all’interno della cultura della cucina cinese. Troviamo il Raviolo anche in molte altre cucine come quella giapponese, coreana, russa, ma con forme e sapori completamente differenti.

I ravioli hanno un significato molto importante per le famiglie cinesi di tutto il mondo. La maggior parte delle famiglie cinesi si riunisce per celebrare le grandi occasioni come la vigilia del nuovo anno, festeggiamenti e altre occasioni particolari. In tutti questi casi si festeggia preparando ravioli. Spesso sono considerati come un simbolo di accoglienza. In molte famiglie la preparazione dei ravioli è un rito che viene celebrato insieme. C’è chi prepara la pasta, chi la stende, chi la riempie ed infine chi la cucina.

Si dice che mangiare Ravioli a capodanno porti fortuna. Oltre a portare fortuna sembra che porti anche ricchezza, visto che la forma del Raviolo ricorda molto quella di un lingotto d’oro o d’argento cinese.

In Cina c’è sempre stata l’abitudine di servirli poco prima della mezzanotte per augurare appunto fortuna e ricchezza. Si tratta in fondo di un piatto molto povero da mangiare senza condimento o condito con qualche salsa e un po’ di aglio. Si racconta anche che venisse messa una moneta all’interno di uno dei ravioli e chi l’avrebbe trovata sarebbe stato l’uomo fortunato del nuovo anno.
Si usa consumare ravioli anche in altre occasioni, come ad esempio la celebrazione di un matrimonio oppure la nascita di un figlio. Sono praticamente consumati in tutte quelle occasioni dove è importante festeggiare o augurare la felicità a qualcuno.Esistono principalmente due tipi di Ravioli: di carne o di verdure
Quelli di carne sono spesso composti da carne di maiale, pollo, manzo, montone, etc.
Quelli di verdure invece sono composti da cavolo cinese, sedano, porro cinese, carote, cetrioli, etc.
Spesso viene utilizzato anche il pesce come i frutti di mare, gamberetti, granchio, etc.
Quando vengono preparati spesso si dispongono in circolo a simboleggiare il ricongiungimento familiare.

Fonte—> http://www.cinaincucina.it/raviolo-cinese/

impasto ravioli cinesi

INGREDIENTI IMPASTO (circa 25 ravioli)

  • 250 gr farina 0
  • 150 ml acqua
  • sale fino

 

INGREDIENTI RIPIENO

  • carote 2
  • verza 1/4
  • cavolo verza viola 1/4
  • porro 1/2
  • salsa di soia 2 cucchiai
  • 1 pizzico di zenzero grattugiato
  • cipolla rossa 1

PROCEDIMENTO

Mettete la farina in una ciotola e aggiungete un pizzico di sale ed iniziate ad aggiungere l’acqua tiepida un po’ per volta.

Lavoratelo affinché diventi compatto e sodo e una volta raggiunta la giusta consistenza avvolgetelo con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare circa 1/1.30 h in un luogo fresco e asciutto.

Ora potete dedicarvi al ripieno, che potete comporre come meglio credete, io mi sono concentrata su quello che avevo nel frigo e che mi piace particolarmente.

Ho sminuzzato con cura tutti gli ingredienti con l’aiuto di un mixer e li ho lasciati a marinare con 2 cucchiai di salsa di soia per circa 2 ore.

Una volta trascorso il tempo prendere l’impasto e stendetelo per bene, cercando di ottenere una sfoglia molto sottile, di pochi mm, se potete aiutatevi con la macchina per la pasta.

Ritagliate con un coppa-pasta dei cerchi, stendete ancora un po’ e poi e prendete un cucchiaio scarso del ripieno ed aggiungetelo al centro della sfoglia, ripiegate a forma di mezzaluna/ raviolo.

Io non mi sono cimentata nella classica chiusura cinese del raviolo, perché è una procedura molto lenta, ma ho sigillato il bordo dei ravioli con l’aiuto di una forchetta.

Per la cottura potete sperimentare la classica a vapore, se disponete dei classici cestelli appositi, oppure cucinarli in un wok come ho fatto io.

ravioli cinesi vegan

COTTURA RAVIOLI CINESI

Prendete un wok capiente e spennellatelo con un giro di olio evo, fatelo riscaldare per qualche secondo e posizionate i ravioli cinesi senza farli toccare tra di loro altrimenti si attaccano, e lasciate cuocere per circa 5 minuti.

Quando iniziano a dorarsi girateli ed aggiungete un bicchiere d’acqua e coprite con un coperchio, lasciate andare in cottura per circa 10 minuti.

Controllate che si siano dorati per bene da entrambi i lati e poi spegnete il fuoco e servite con salsa di soia.

Buon appetito!

 

Share:

Lascia un commento