Ricetta: 𝗧𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗳𝗮𝗴𝗶𝗼𝗹𝗶 𝗰𝗮𝗻𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗽𝗼𝗺𝗼𝗱𝗼𝗿𝗶𝗻𝗶
Un’altra ricetta per gustare le semplici bontà che la terra ci regala in ogni stagione, oggi parliamo di taccole.
Le taccole, chiamate anche comunemente piselli mangiatutto, sono dei legumi tipici della primavera che, non vanno sgranati ma si possono mangiare nella loro interezza.
Le taccole vantano interessanti proprietà.
Innanzitutto sono ricche di fibre e quindi aiutano la regolarità intestinale.
Grazie poi alla buona quantità di vitamine e sali minerali che contengono, questi legumi possono essere considerati un integratore naturale rimineralizzante.
Se consumate nella maniera corretta e con regolarità, possono aiutare a contrastare situazioni di anemia, grazie alla presenza di ferro, un sale minerale importante anche nel caso si soffra di stanchezza o si abbia necessità di recupero dopo una malattia.
Tra le proprietà più apprezzate delle taccole c’è la capacità di saziare e diminuire il senso di fame a fronte di un apporto calorico molto basso.
Tra l’altro sono in grado di ridurre l’assorbimento di zuccheri e grassi, ottime quindi anche per tenere a bada glicemia e colesterolo. Visto poi l’indice glicemico basso, il consumo di taccole è consigliato anche a chi soffre di diabete tipo 2.
Sono ricche inoltre di fitoestrogeni e dunque contribuiscono a regolare il ciclo mestruale femminile quando problematico.
FONTE: https://www.greenme.it/
𝐈𝐍𝐆𝐑𝐄𝐃𝐈𝐄𝐍𝐓𝐈
- Taccole 160 gr
- 10 pomodorini
- 200 gr di fagioli cannellini
- peperoncino 1/2 cucchiaino
- sale
- olio
- aglio
- sesamo
- capperi (facoltativo)
𝐏𝐑𝐎𝐂𝐄𝐃𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎
Pulire e lavare le taccole (togliere le estremità e il filo centrale ) e lessarle in acqua bollente per 10 min.
Lessare i fagioli cannellini oppure utilizzare un barattolo di cannellini già lessati.
Lavare i pomodorini pachino e tagliarli a metà.
In una padella versare un giro d’olio, il peperoncino e 2 spicchi di aglio, far soffriggere e poi unire i pomodorini tagliati a metà, salare e lasciar cuocere per circa 10 minuti.
Poi unire le taccole ed i fagioli cannellini, e lasciare cuocere per circa 5/8 minuti.
Unire i capperi ed i semi di sesamo e pepare!
Un piatto semplice, ma completo e gustoso!
Buon appetito!