Il plumcake con latte di cocco e cioccolato è uno dei miei dolci, per me, più riusciti, amo mangiarlo a colazione ed anche come dolce serale post-cena.
Mi piace perché non si sente per niente lo zucchero, è molto intenso il sapore del cioccolato fondente, ma ha comunque una consistenza soffice.
Se amate le cose molto zuccherine e non prediligete il cioccolato fondente (90%) forse non fa per voi, ma se al contrario vi scocciano quei dolci dove si avverte dal primo morso il gusto dello zucchero, allora siete capitati nella ricetta giusta.
Esiste anche per noi un dolce che non stufa 🙂 !
Il risultato è un plumcake un po’ selvaggio 🙂 , leggermente dolce e ricco di cioccolato fondente, per me una vera goduria!
Vi lascio qui sotto la ricetta e fatemi sapere se siete d’accordo con me sulla sua bontà.
INGREDIENTI
- 300 gr farina semintegrale
- 50 gr zucchero di canna
- 50 ml olio girasole
- 100 gr cioccolato fondente 90%
- 60 gr noci o nocciole
- lievito una bustina
- 200 ml latte di cocco
Prima riducete le noci e il cioccolato fondente in pezzi (pezzi non polvere di cioccolato e noci!), ma non troppo piccoli, non riduceteli in farina, devono sentirsi quando mordete il plumcake.
Ora potete unire tutti gli ingredienti secchi, poi piano piano amalgamate con olio e latte di cocco, mescolate fino ad avere un composto uniforme.
Ungete per bene la teglia da plumcake e versate il composto al suo interno e livellate per rendere il composto omogeneo.
Infornate con forno statico per circa 40 minuti a 180 gradi.
Il plumcake selvaggio ed irriverente è pronto!
P.S. Ulteriore consiglio è mangiarlo il giorno dopo, è ancora più buono!!!
Buon appetito!
Wow! buonissimo! il latte di cocco s’intende quello in lattina oppure quello nel brik di tetrapak ? Grazie!
Ciao Sara,
quello nel tetrapak 😉
Grazie a te e buon dolce!
Ciao! Pardon! Ho letto solo ora la tua risposta! Ottimo, allora mi procuro il latte di cocco nel tetrapak! Buon Anno nuovo!
Grazie mille e buon 2018 anche a te!
Ciao ! oggi ho fatto il dolce, ma non so se ho sbagliato qualcosa io oppure se deve uscire proprio così. ho seguito alla lettera gli ingredienti e la procedura, ma il risultato non è proprio da plumcake soffice, o meglio è morbido, ma fuori risulta un pò biscottato. Ho pensato che i liquidi fossero pochi, perchè dopo aver amalgamato gli ingredienti il risultato era un composto non molto morbido. Sì insomma quando lo rovesci nello stampo del plumcake, il composto non si espande da solo ma resta lì ed ho dovuto allargarlo con il cucchaio. oppure è proprio questo il risultato che ottieni anche tu ? grazie e scusa il papiro! (cmq di gusto è ottima!)
Ciao Sara e grazie per il commento e per aver provato la mia ricetta!
Sì il composto non è molto liquido e la grana non è sottile e fine perché ho usato farina semi integrale, fuori è un po’ rustico e dentro molto soffice.
Se non hai usato la funzione ventilato nel forno ed hai seguito dosi e procedimento direi che ci siamo!
Non è proprio un plumcake classico, però come risultato direi rustico fuori non biscottato!
Ti saluto e buon dolce 🙂
E torna a salutarmi 🙂
Ciao! Grazie per la risposta! Ho usato il forno statico…forse era troppo alto per il mio forno..quando la riprovo vedo di tenere un pò più bassa la temperatura oppure lo copro con la stagnola per i primi 15 miniuti. che dici ? Felice serata!
Sì, ti consiglio o di abbassare la temperatura o di tenerlo qualche minuto di meno nel forno.
Un saluto e buona giornata, fammi sapere 🙂